Intervista sul tema popolazione e immigrazione15 de Settembre de 20231) È sostenibile una Svizzera da 10 milioni di abitanti? La domanda non è se è sostenibile, ma come intendiamo…Leggi tutto
Intervista sul dominicale La Domenica15 de Settembre de 2023Perché vorrebbe lasciare Bellinzona per andare a Berna? Dopo quasi 9 anni in Gran Consiglio e 8 in Municipio a…Leggi tutto
Intervista ACS (pedaggio al Gottardo e zone 30)15 de Settembre de 20231. Pedaggio al San Gottardo: sì o no Il San Gottardo è da millenni la via che collega il meridione…Leggi tutto
Conciliabilità lavoro famiglia15 de Settembre de 2023Un tema importante da affrontare è quello della denatalità. Nel 2022 le nascite in Svizzera sono diminuite del 14% rispetto…Leggi tutto
Il matrimonio non può essere uno “svantaggio”15 de Settembre de 2023C’è chi lo ammette apertamente: “Avremmo voluto pronunciare il fatidico “Si, lo voglio”, ma abbiamo dovuto considerare anche l’aspetto economico”.…Leggi tutto
Era un mondo diverso? Sì. Invertiamo la rotta15 de Settembre de 2023“Era un mondo diverso”. Spesso sento pronunciare questa frase quando mi trovo in Leventina e mi capita di discutere, con…Leggi tutto
Svizzera, neutralità, sanzioni e armi15 de Settembre de 2023La Svizzera è una piccola Nazione incastonata al centro del continente europeo. Normalmente si parla e si legge di noi…Leggi tutto
San Gottardo: la via delle genti15 de Settembre de 2023Il documentario intitolato “La via delle genti” di Plinio Grossi, realizzato in occasione dell’apertura della galleria autostradale del San Gottardo,…Leggi tutto
Le sfide del nostro Paese23 de Agosto de 2022I decessi superano le nascite, ma la popolazione svizzera aumenta. Il numero dei decessi è da correlare all’invecchiamento della popolazione…Leggi tutto
C’eravamo tanto amati23 de Agosto de 2022“C’eravamo tanto amati” è il titolo di un film del 1974, diretto da Ettore Scola e interpretato da Vittorio Gassman,…Leggi tutto